GoogleSky è gratis ed è una nuova funzione di Google Earth 4.2 che permette di esplorare il cielo stellato, navigando tra stelle, costellazioni e galassie.
Un appassionato della natura e dei cieli come me non potrebbe desiderare di più che uno strumento simile per navigare. imparare ed essere sempre più stupefatto ed ammirato dell'infinità del cosmo, dei suoi colori, dei suoi infiniti misteri che da sempre accompagnano l'umanità e che hanno instillato in essa la voglia di dare una spiegazione attraverso miti e leggende.
Se hai ancora qualche dubbio sulla qualità e l'esperienza del nuovo Google Sky guarda questi screenshot: sono alcune bellissime immagini che si possono vedere con la funzione Google Sky. E se diventi anche tu un fanatico potresti pensare a crearti una maglietta personalizzata! (leggi recensione)
Per esplorare altri pianeti visita: Moon Map e Mars Map - Buon viaggio stellare :)
Conosci qualche storia, leggenda. mito o favola... legata a una stella o costellazione che hai visto con GoogleSky? Scrivi il tuo racconto e Invialo alla nostra mail! La pubblicheremo al più presto!
Con Google Earth 4.2 è attiva la funzione Google Sky. Qui di seguito una breve raccolta degli articoli più rilevanti scritti nel mondo:
Il cielo e le stelle sono da sempre materia di ispirazione e conquista da parte dei giovani. Cosa c'è di più bello che guardare le stelle e sussurare frasi romantiche?
Sì.. ma tra una frase romantica e l'altra c'è bisogno di un pizzico di sapienza, si sa che le donne sono affascinate dai maschi che sanno... e allora ecco una breve raccolta, ma molto utile, di cose da raccontare per essere colti e romantici: abbinata vincente...
Tracciamo ora un quadro sintetico relativo ai miti e alle leggende legate alle stelle e alle costellazioni derivate dalla tradizione greca la quale, attraverso i Romani e gli Arabi ha poi influenzato tutta la cultura europea.È bene premettere che i raggruppamenti di stelle in costellazioni sono un’operazione del tutto casuale: ciascuna cultura infatti ha composto le sue figure a cui ha dato un nome secondo la propria fantasia...
Puoi sbagliarti scrivendo gogglesky oppure goglesky. Anche gugolsky è fantasioso ma nessun problema... anche se scrivessi googleskai questo è il sito che cerchi!
Aumentano a vista d'occhio i video che parlano in tutte le lingue della funzione cielo in Google earth.
Passeggiando tra le stelle ho visto cose incredibilmente belle, ma bisogna mettersi a caccia per trovare le più belle un assoluto.
Vi consiglio alcune galassie da "vedere": Galassie Link
Uno speciale ringraziamento va ai tecnici e scienziati che, in collaborazione con Google, hanno messoa punto il sistema.
In particolare mi riferisco a George Djorgovski.
Scanning the heavens
Articolo che parla di Djorgovski. New York Times
Chi scrive è semplicemente un gruppetto di appassionati, ma dì anche tu la tua, magari conosci qualche storia nuova da raccontare...